Diritto di superficie per fotovoltaico: guida completa per proprietari e investitori
Nel contesto della transizione energetica, installare un impianto fotovoltaico su tetti o terreni non di proprietà è una prassi sempre più diffusa. Il diritto di superficie per fotovoltaico è lo strumento giuridico che rende possibile tutto questo.
Si tratta di una soluzione win-win, che consente al proprietario del suolo o dell’edificio di valorizzare l’immobile, e all’investitore energetico di produrre energia rinnovabile senza acquistare la superficie. In questa guida, spieghiamo come funziona, quali vantaggi offre e in che modo Myenergy può affiancarti in ogni fase.
Che cos’è il diritto di superficie per impianti fotovoltaici?
Il diritto di superficie è un diritto reale che consente a un soggetto (persona fisica o giuridica) di costruire e mantenere un impianto su un bene immobile altrui, senza acquisirne la proprietà.
Nel caso del fotovoltaico, permette di:
- Installare un impianto su tetto, copertura industriale o terreno agricolo non proprio
- Gestire l’impianto per un periodo determinato
- Sottoscrivere contratti di vendita dell’energia (come i PPA)
Come funziona il contratto di diritto di superficie
I punti chiave del contratto
- Durata: solitamente tra i 20 e i 30 anni, coerente con la vita utile dell’impianto
- Canone: il titolare dell’impianto corrisponde un canone al proprietario (annuo o una tantum)
- Responsabilità: l’installatore è responsabile di installazione, manutenzione e smaltimento
- Trasferibilità: il diritto può essere ceduto a terzi, se previsto contrattualmente
- Fine contratto: al termine, si decide se smantellare, rinnovare o acquistare la struttura
Vantaggi per entrambe le parti
- Il proprietario monetizza una superficie inutilizzata senza oneri
- L’investitore produce energia senza sostenere il costo del terreno
- Possibilità di stipulare contratti PPA per fornire energia diretta all’utente finale
In quali casi conviene il diritto di superficie
- Aziende con capannoni inutilizzati: valorizzano i tetti a fini energetici
- Proprietari agricoli: mettono a reddito superfici non coltivate
- Pubbliche amministrazioni: promuovono progetti green senza dismissioni
Il ruolo di Myenergy: consulenza e sviluppo su misura
Affidarsi a un partner esperto è fondamentale per:
- Verificare la fattibilità tecnica e legale
- Redigere e negoziare il contratto in modo tutelante per entrambi
- Gestire progettazione, installazione e iter autorizzativo
- Supportare nella stipula di PPA e nei rapporti con il GSE
Myenergy offre un approccio chiavi in mano per clienti privati, aziende e investitori istituzionali.
FAQ: domande frequenti sul diritto di superficie
Quanto dura un contratto di diritto di superficie per fotovoltaico?
Generalmente 20-30 anni, in linea con la durata media degli impianti e degli incentivi.
Chi sostiene i costi di installazione e manutenzione?
Il titolare del diritto (investitore o azienda energetica), non il proprietario del terreno o tetto.
Il contratto è revocabile?
Solo in casi particolari e se previsto contrattualmente. Di norma, è garantita la durata pattuita.
Conclusione: una formula win-win per l’energia del futuro
Il diritto di superficie applicato al fotovoltaico è una leva strategica per accelerare la transizione energetica senza immobilizzare capitali.
Che tu sia proprietario di un terreno o un investitore, Myenergy può accompagnarti in ogni fase: dalla valutazione iniziale alla gestione dell’impianto.