I moduli fotovoltaici vengono installati principalmente sul tetto della tua casa, ma possono essere posizionati anche su terrazzi, pensiline o strutture a terra, in base alla configurazione più adatta alle tue esigenze. Per garantire un’installazione ottimale, è fondamentale valutare:
- Spazio disponibile: il tetto deve avere sufficiente superficie libera per ospitare i pannelli solari.
- Esposizione e inclinazione: per massimizzare la produzione di energia solare, l’orientamento ideale è verso sud con un’inclinazione di circa 30-35°.
- Assenza di ombreggiamenti: alberi, edifici vicini o camini possono ridurre il rendimento dell’impianto, quindi è importante posizionare i pannelli in un’area senza ostacoli.
L’installazione dell’impianto fotovoltaico avviene in più fasi:
- Sopralluogo tecnico: un esperto analizza la struttura dell’edificio e le condizioni di esposizione per definire la soluzione più efficiente.
- Progettazione e pratiche burocratiche: vengono effettuate le verifiche necessarie e presentate le richieste per l’allaccio alla rete elettrica.
- Installazione dei pannelli solari e dell’inverter: i moduli vengono fissati in sicurezza e collegati all’inverter fotovoltaico, il dispositivo che trasforma l’energia solare in elettricità utilizzabile.
- Collaudo e attivazione: dopo i test di funzionamento, l’impianto viene attivato e collegato alla rete, permettendoti di iniziare subito a risparmiare sulla bolletta.
Grazie a un’installazione professionale, il tuo impianto fotovoltaico residenziale sarà efficiente e affidabile per oltre 25-30 anni, garantendoti indipendenza energetica e risparmio a lungo termine.